Archivi categoria: Eventi

Eventi in Event Calendar

Carlo Belli e la musica. Un concerto di Cosimo Colazzo, con musiche proprie, di Belli e degli autori che l’artista roveretano ebbe come riferimento ideale.

17 Aprile 2015 18:30a18 Aprile 2015 13:30

I-mondi-di-Carlo-Belli_imagefullwideBelli teorico dell’arte astratta e la musica. Se ne parla nell’ambito di un convegno che si tiene a Rovereto i prossimi 17 e 18 aprile, e tramite un concerto, che Cosimo Colazzo, con la collaborazione di Maria Rosa Corbolini e Giovanni Todaro, tiene alla Sala Mozart di Rovereto (v. della Terra 48) venerdì 17 alle ore 18.30, con musiche di Belli e degli autori che teneva come riferimento ideale, in alcuni casi, suoi sodali nella battaglia per l’arte moderna e per un’Italia culturale diversa.

Con baldanza futurista, in fondo, il giovane Carlo Belli (1903-1991) si prospettava alla cultura italiana, negli anni ’30, come il teorico, il riferimento, quale agitatore di idee, per un gruppo di artisti di talento, come Melotti, Fontana, Licini, che si proponevano l’idea di abbandonare totalmente la figura, per realizzare la loro creatività in riferimento a forme astratte, alla composizione di elementi basici del visuale, linee, incroci di linee, volumi.

Carlo Belli fu teorico dell’arte astratta, un’arte che, per lui, deve svolgersi su un nuovo piano dove valgono i rapporti tra elementi compositivi, fuori da ogni riferimento di realtà. Come fa la musica da sempre, che è linguaggio autosufficiente e non significa nulla fuori di sé. Questa la metafora spesso utilizzata da Belli.

Che era un appassionato conoscitore di musica, anche in diretta, perché nell’arco della sua vita ha composto diversi brani musicali, realizzando un proprio catalogo, di una certa consistenza.

Di quest’aspetto di Belli, del suo rapporto con la musica, che attraversa l’intera sua opera e costituisce traccia rilevante nella sua vita, parlerà Cosimo Colazzo sabato 18 aprile al Convegno che si tiene a Rovereto nei giorni 17 e 18 aprile, organizzato dal MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, Ufficio dei Beni Archeologici di Rovereto, dal titolo “I mondi di Carlo Belli. Da Rovereto alla Magna Grecia.”

Nel pomeriggio di venerdì 17 aprile, alle ore 18.30, alla Sala Mozart a Rovereto (V. della Terra 48) Colazzo, in collaborazione con Maria Rosa Corbolini (pianoforte a quattro mani) e con Giovanni Todaro (baritono) tiene un concerto, dal titolo “Musica astratta musa. Omaggio a Carlo Belli”, che ruota intorno alla figura dell’intellettuale roveretano, disegnando alcuni percorsi musicali e culturali che sono nell’orbita dei suoi orientamenti critici e creativi.

Ecco allora Satie, con Parade per pianoforte a quattro mani, che Belli esalta, perché ha saputo esprimere con un linguaggio volutamente ridotto all’essenziale e scheletrico, di un biancore che non lascia spazio a ombre o prospettive, un netto superamento dell’Ottocento, contro il gusto del ripiegamento individualistico.

E’ quanto tende a operare egli stesso, come compositore. Il concerto presenta, di Belli, i Preludi melensi e Sonatina liberty per pianoforte, dove troviamo impegnata questa linea, della riduzione di ogni enfasi e di ogni morbidezza. C’è invece il gusto del gesto ironico e la disponibilità a integrare gesti che provengono dai repertori leggeri.

Un riferimento di notevole importanza, per Belli, è la musica di Casella.  Soprattutto quella degli anni ’10, tra cui ritroviamo Pupazzetti (1915) op. 27 per pianoforte a quattro mani e Sonatina (1916) op. 28 per pianoforte, entrambe nel programma del concerto. Sono partiture molto avanzate, che tendono a ribaltare ogni stato convenzionale del suono. Pupazzetti sarebbe poi confluito, nella versione per orchestra, nel progetto ampio, coordinato per la parte musicale da Casella con altri compositori, dei Balli plastici, per i Balletti Russi di Djaghilev, protagoniste le scene di Depero e le sue figure di “automi” in dimensione umana. Un ulteriore motivo di relazione con Belli, che amò Depero e ne sostenne la causa futurista, nella comune battaglia per un rinnovamento radicale dell’arte e delle visioni di essa. Le partiture di Casella ricercano l’urto, la dissonanza, e sentono l’armonia come esperienza timbrica. La ritmica a volte è ossessiva, primitiva. Il sogno della forma precisa e oggettiva, polemicamente anti-romantica, cui rinviano alcuni sottotitoli con il loro richiamo a formule storiche (si veda, ad esempio, nella Sonatina, il movimento interno, Minuetto), si mescola a questa ricerca che appare invece sostanzialmente aperta, dai confini non dati. E’ musica complessa, fortemente interrogativa.

Anche Gianfrancesco Malipiero fu tra gli autori richiamati da Belli, come esempio di una nuova arte. Nella sua ansia, anche ideologica, di un nuovo che fosse fortemente astratto, vedeva con circospezione certa tendenza all’impressionismo, che è propria dell’arte di Malipiero. Tuttavia ne ammirava la cultura e l’indubbia qualità compositiva. Malipiero possiede una sensibilità spiccata per il suono e il timbro. La sua ricerca, il suo stile si sostanziano, come si coglie nei Preludi asolani (1916) per pianoforte, che si potranno ascoltare nel concerto roveretano, della capacità di cogliere gli sfumati del colore sonoro e di valorizzare la risonanza.

Carlo Belli fu sodale di Fausto Melotti. Della stessa generazione, cresciuti insieme da ragazzi, perseguono l’idea di un’arte nuova, che sappia esprimere equilibri diversi da quelli consueti, e una nuova condizione dei rapporti di senso. Melotti predilige strutture sospese capaci di dialogare con il vuoto. Negli anni ’30 è accanto a Belli nella sua idea di sostenere una nuova arte, di segno astratto. Melotti sarà anche autore di alcune prove poetiche: come la sua arte, essenziali nella cura di una radice silenziosa della parola. Il concerto propone un’opera di Cosimo Colazzo composta nel 1998, Tre liriche su versi di Melotti (dal volume Il triste minotauro) per baritono e pianoforte. La musica di Colazzo, in quest’opera, si lega all’atmosfera evocativa e sospesa che traspare dai versi, con un lirismo che prende movenze dolci, nondimeno sorvegliate nelle curve realizzate, affinché esso si dia in rapporti sempre piuttosto essenziali, raccolti, misurati. Il pianoforte effonde sonorità rarefatte, sospese; oppure accompagna con figure ricche di valori timbrici, preziose nel dettaglio sonoro trovato.

Gli incroci creativi di suono e parola, musica e poesia, nel prossimo appuntamento del festival Contrasti. Con musiche nuove su testi anche inediti. Sabato 11 aprile, a partire dalle ore 16.00, alla Sala della Fondazione Caritro a Trento

11 Aprile 2015
16:00a20:00

Suono e parola, musica e poesia. Uno spazio ampio e storie millenarie. Eppure luogo inesausto di esercizio della creatività, di prove e sperimentazioni. Su questo, un progetto dell’Associazione Culturale MotoContrario di Trento, in collaborazione con la rivista di ricerca poetica Anterem, che ha sede a Verona. Che viene proposto all’interno del Festival Contrasti, sulle musiche del ‘900 e contemporanee, organizzato dall’Associazione MotoContrario. Il progetto assume ora la forma pubblica di una serie di eventi che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 11 aprile alla Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, a Trento (v. Calepina 1). Alle ore 16.00 si svolgerà una tavola rotonda che prevede il dialogo tra i compositori del collettivo Motocontario Ensemble e alcuni poeti e ricercatori di poesia, in particolare Flavio Ermini, Mauro Caselli e Ranieri Teti, sul tema del comporre poetico e del comporre musicale, e delle specificità creative che si determinano nell’incrocio delle due dimensioni, come anche più in generale dell’apertura dei linguaggi artistici verso altre dimensioni dell’esperienza e del pensiero creativi. Dopo un intermezzo enogastronomico, alle ore 18 il concerto, con nuove opere dei compositori Marco Longo, Raul Masu, Valentina Massetti, Cosimo Colazzo e Andrea Mattevi, su testi poetici nuovi, in alcuni casi inediti, scelti dalla rivista Anterem.

Da una parte un’associazione culturale, dedita alla ricerca artistica e creativa sulle musiche del ‘900 e alla produzione musicale contemporanea, e dall’altra una rivista di ricerca poetica di prestigio e ormai con un retroterra lungo di attività, riconosciuta internazionalmente. Da una parte l’Associazione Culturale MotoContrario, cui fa capo il MotoContrario ensemble, con musicisti giovani ma di grande spessore artistico, che ha sede a Trento, operativa da circa un anno, ma già con rilevante attività: il festival “Contrasti” che organizza a Trento, la produzione di propri progetti sperimentali selezionati per festival, collaborazioni con altri soggetti culturali anche fuori dal territorio regionale, una Call internazionale emanata, che ha trovato risposta in compositori da 41 paesi diversi, per un complesso di 460 partiture, e che presto avrà esito in un concerto con le partiture selezionate e premiate. Dall’altra la rivista di ricerca poetica e letteraria Anterem, tra le più importanti riviste di poesia a livello internazionale, che ha sede a Verona, e a Verona organizza annualmente un festival di poesia e un importante Premio di poesia, dedicato a Lorenzo Montano, giunto alla ventisettesima edizione.

I due soggetti hanno collaborato a realizzare l’evento che si svolgerà a Trento sabato 11 aprile 2015 a partire dalle ore 16.00, presso la Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (V. Calepina 1) nell’ambito del festival Contrasti 2015, organizzato dall’Associazione culturale MotoContrario. Due gli eventi in programma nel pomeriggio di sabato prossimo. Alle ore 16.00 una tavola rotonda con i compositori del collettivo MotoContrario e un gruppo di poeti e ricercatori di letteratura, in particolare Flavio Ermini, Ranieri Teti e Mauro Caselli. Di seguito un intermezzo enogastronomico e quindi, alle ore 18.00, il concerto con musiche originali del collettivo di compositori e interpreti Motocontrario ensemble su testi poetici e filosofici selezionati dalla rivista “Anterem”.

L’importanza dell’evento è che sui testi poetici raccolti dalla rivista si è esercitata la creatività di un gruppo di compositori che ha scavato, dal suo punto di vista, soprattutto sonoro-musicale, il testo poetico, con intento sperimentale, il che significa la possibilità di destrutturarlo, ristrutturarlo, in un rapporto di forte co-implicazione di suono e parola.

Quindi, per come si proporrà con il concerto, la relazione si fa decisamente sperimentale e diventa spazio di confronto tra musica e poesia, tra musicisti e poeti. Ciò che nasce da questo confronto è qualcosa di altro e diverso rispetto ai singoli e separati messaggi. Gli intrecci determinano riconfigurazioni, altre enfasi, un senso diverso del tempo.

Il concerto propone composizioni di Marco Longo, Raul Masu, Valentina Massetti, Cosimo Colazzo, Andrea Mattevi, rispettivamente su testi di Viviana Scarinci,  Lou Reed, Massimo Donà, Luigi Reitani, Silvia Tripodi. Inoltre un’improvvisazione, di Massetti, Dalmaso, Masu su testo di Mauro Caselli.

Il Motocontrario ensemble interviene in una formazione ampia con Giovanni Todaro (baritono e voce recitante), Valentina Massetti (contrabbasso e voce recitante), Emanuele Dalmaso (sassofoni), Riccardo Terrin (tromba), Marco Longo e Mariarosa Corbolini (pianoforte), Andrea Mattevi (viola), Raul Masu (live electronics), mentre Cosimo Colazzo coordina e dirige l’ensemble.

Marco Longo (1979), nel suo Estensioni (2015) traduce il sentire poetico di una trasmutazione molto prossima di senso e silenzio, come anche delle singolarità e delle differenze, in una materia sonora che tende a sciogliere i limiti identitari di viola e sassofono in un continuo sperimentale del timbro.

Raul Masu (1992) in Storia di un omicidio (New York) (2014) cerca di esprimere da una prospettiva contemporanea il clima culturale di New York degli anni Sessanta. Ripensa Lou Reed (autore del testo messo in musica) che nel rapporto con John Cale, quindi indirettamente con La Monte Young e con l’esperienza del primo minimalismo in musica. Da qui l’adozione, nella composizione, di alcuni gesti musicali derivati dalla musica ripetitiva e minimale, che si coniugano alla voce sintetica di un computer, come è recuperabile dagli spazi più frequentati di internet, proponendo in questa veste sonora e timbrica un aggiornamento dell’oggetto quotidiano, per ricordare la dimensione estetica della Pop Art.

Valentina Massetti (1984), con Ridere l’impossible (2014), su un testo di Massimo Donà, propone un intersecarsi di parole e suoni, generato attraverso la sottrazione, la diminuzione delle articolazioni e delle dinamiche. Nel vuoto cercato, scavato si aprono spazi di un respiro diverso per le parole e per i suoni.

Cosimo Colazzo (1964) in Eresie fragili ponti (2014) tratta un testo, di Luigi Reitani, che parla della traduzione, di questo passaggio del senso che è sempre critico, problematico, che prevede un testo primo, ma anche richiede un allontanamento: la capacità di gettare ponti, ma come su un abisso, e quindi un rapporto “eretico” rispetto all’originale. Il testo è stato riformulato dal compositore in un’ideale polifonia testuale che ha generato ramificazioni, connessioni e associazioni altre, reso evidenti latenti richiami, o scosso l’originale, allentando le catene prime dei rapporti. Anche qui tradimenti, derive, allontanamenti, eresie. Nella musica galleggiano le derive, materiali che s’intersecano, materiali che prendono il largo, autonomi, E poi fragili ponti, suoni lunghi, incantati. Un’intera partitura, che dice la fragilità della relazione, la fragilità di una comunicazione interamente trasparente.

Forma doppia (2014) di Andrea Mattevi (1986) è una sorta di estensione ideale o approfondimento di un frammento di testo di Silvia Tripodi, inizialmente recitato, quindi inglobato gradualmente dalla musica, che ne genera riverberazioni e rifrazioni. La scrittura, estremamente accurata, vuole mimare un decorso quasi improvvisativo, Evidenzia il rientro di alcuni gesti, che determinano come un riavvolgersi periodico del tempo, che tuttavia viene a inscriversi, secondo un altro sguardo, in una forma doppia e binaria.

La improvvisazione in programma (di Massetti-Dalmaso-Masu su testo di Mauro Caselli) sperimenta una diversa formula della creatività, dove i percorsi si determinano non in virtù della capacità e volontà strutturante della scrittura, ma attraverso un’altra dimensione dell’immaginazione compositiva, maggiormente orale, più informale: nondimeno costruttiva, dove vale anche il rapporto di impulsi reciproci che attraversa il gruppo dei musicisti coinvolti.