Ricerca

Cosimo Colazzo svolge attività di ricerca, autore di volumi e saggi, dedicati soprattutto alle alle musiche del ‘900 e contemporanee, alla composizione e all’analisi musicale, alle creatività contemporanee, ad intrecci tematici tra musica e filosofia, all’analisi dei rapporti tra musica e cinema, ai temi della ricerca artistica e della formazione alla ricerca. E’ collaboratore di varie riviste, musicologiche, di filosofia, scienze della comunicazione, mass media.

E’ membro della équipe di ricerca del CESEM – Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, della Universidade Nova di Lisbona.

E’ autore dei seguenti volumi:

  • Cosimo Colazzo, Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça, prefazione di Mário Vieira de Carvalho, con 2 CD allegati, LIM Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2019, XVII+272 pp.
  • Cosimo Colazzo, Musica al cinema: l’opera rock, Provincia autonoma, Centro Audiovisivi, Trento, 2004, 236 pp.
  • Cosimo Colazzo, Musica al cinema: l’opera, Provincia autonoma, Centro Audiovisivi, Trento, 2002, 142 pp.
  • Cosimo Colazzo, Il suono casual (in collaborazione con Salvatore Colazzo)Madona Oriente, Melpignano (Le), 1994, 63 pp.
  • Cosimo Colazzo, Musica e civiltà del computer (in collaborazione con Salvatore Colazzo)L’Editore, Trento, 1993, 137 pp.

Ha curato i volumi:

  • Giuliana Adamo, Cosimo Colazzo (cur.), Come nasce un’opera. Viaggio nella mente creatrice, Castelvecchi, Roma, 2022, 186 pp.
  • Cosimo Colazzo (cur.), Conto aperto. Scritti sulla musica del ‘900, Conservatorio “Bonporti”, Trento, 2002, 189 pp.

Suoi saggi, inoltre, sono comparsi in volumi di autori vari, per le edizioni Castelvecchi (Roma), Mimesis (Milano-Udine), Armando (Roma),  Street Lib (Milano), CESEM, entro de Estudos de Sociologia e Estética Musical Universidade Nova Lisboa (Lisbona), Gudrun SchröderCambridge Scholars, Caravelas, Publishing (Cambridge),  PUN édition universitaires de Lorraine (Nancy), Franco Angeli (Milano), Università degli studi di Trento, Antenore (Padova), Madona Oriente (Melpignano – Le), Pellegrini (Cosenza), ecc.

Qui si indicano:

  • Cosimo Colazzo, Rothko Chapel. Feldman, Rothko e i De Menil. Percorso di redenzione o loop senza uscita?, in Franco Ballardini, Massimo Priori, Francesco Schweizer, Anna Vildera (cur.), Musica e architettura. Il punto di vista dei musicisti, pp. 195-236, LIM, Lucca, 2023, X+377 pp.
  • Cosimo Colazzo, Composizioni musicali su testi di Maria Attanasio: Notte che oscilli al vento e l’opera Francisca, in Giuliana Adamo e Miguel Ángel Cuevas (cur.), Maria Attanasio. Quattro decadi di bifronte scrittura disobbediente, pp. 163-178, Castelvecchi, Roma, 2023, 179 pp.,
  • Cosimo Colazzo, Soglie del suono e del tempo. L’interpretazione in Federico Mompou, in Giuseppe Milan, Jania Sarno (cur.), Tra creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un’opera artistica, pp. 81-114, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 426 pp.,
  • Cosimo Colazzo, Ecologia della forma, in Giuliana Adamo, Cosimo Colazzo (cur.), Come nasce un’opera. Viaggio nella mente creatrice, pp. 75-90 Castelvecchi, Roma, 2022, 186 pp.
  • Cosimo Colazzo, Soglie del suono e del tempo. L’interpretazione in Federico Mompouin Pier Alberto Porceddu Cilione (cur.), Darsjanim. Contributi a Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte, pp. 295-326, Mimesis, Milano-Udine, 2021, 336 pp.
  • Cosimo Colazzo, Il suono futurista e post-futurista. Esplosione del possibile e perdita del futuroin Giuliana Adamo (cur.), Désordre. Futurismi di ieri e di oggi, pp. 103-129Armando, Roma, 2021, 160 pp.
  • Cosimo Colazzo, El Sistema de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela: un modello di educazione e inclusione sociale attraverso la musica. Dal mito verso un’analisi dei contesti storico-sociali, politici e culturaliin Salvatore Colazzo (cur.), Abreu e …. dintorni, StreetLib, Milano, 2020, e-book
  • Cosimo Colazzo, The Esperience of Sound and Listening. Federico Mompou: Ideas, Methods and Techniques of Composition and Interpretation. In:  Gilbert Stöck, Paulo Ferreira de Castro, Katrin Stöck (ed.),  “Estes Sons, esta Linguagem”. Essays on Music, Meaning and Society, in Honour of Mário Vieira de Carvalho, pp. 217-240, CESEM Universidade Nova, Lisbona, Gudrun Schröder Verlag, Lipsia, 2015, 473 pp.
  • Cosimo Colazzo, Voce “Fernando Lopes-Graça”. In: Dicionário Biográfico Caravelas, Núcleo de Estudos da Historia da Música Luso-Brasileira, CESEM, Lisboa. Pubblicazione on-line su sito di CESEM-Caravelas, Dicionário Biográfico Caravelas.
  • Cosimo Colazzo, La otredad esperada: reducción del sujeto y del acto compositivo, apertura al silencio y a la resonancia en la música de Federico Mompou, in Teresa Fernández Ulloa (cur.), Otherness in Hispanic Culture, pp. 580-603, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, 2014, 615 pp.
  • Cosimo Colazzo, Un Réquiem por las víctimas del fascismo. Sentido de lo sagrado, tradiciones campesinas, religión laica de la democracia. De Lopes-Graça hacia Brasil, in Alberto José Vieira Pacheco (ed.), Atas do Congresso Internacional ‘A música no espaço luso-brasileiro: um panorama histórico’, pp. 161-189, CESEM, Lisboa, 2013, 936 pp.
  • Cosimo Colazzo, Le système des orchestre juvéniles et infantiles du Venezuela: du mythe à l’analyse d’un modèle d’education et de promotion sociale par la musique. In  Olivier Folz, Nicole Fourtané, Michèle Guiraud (ed.), Le Venezuela d’Hugo Chavez : bilan de quatorze ans de pouvoir, pp. 271-287, PUN édition universitaires de Lorraine, Nancy, 2013, 432 pp.
  • Cosimo Colazzo, Modernisme, avant-garde et traditions populaires. Recherches artistiques et musicales en Espagne et au Portugal : la synthèse militante de Fernando Lopes-Graça. In Nicole Fourtané et Michèle Guiraud (ed.), Emprunts et transferts culturels : du monde luso-hispanophone vers l’Europe », pp. 13-25, Editions Universitaires de Lorrain – Presse Universitaires de Nancy, Nancy, 2012, 424 pp.
  • Cosimo Colazzo, Formazione di fascia pre-accademica, in dimensione europea e nella situazione italiana. Ruolo del Conservatorio nel sistema musicale del Trentino, in Sonia Carli (cur.), Dalla scuola primaria agli studi accademici. Curricolo verticale delle Discipline Musicali. Modello organizzativo e attuativo a livello nazionale, Atti del Convegno, Trento, 25.11.2011, pp. 83-92, Liceo Rosmini, Trento, 142 pp.
  • Cosimo Colazzo, Diritto e creatività musicale. Verso il mondo della complessità e del digitale, in AA.VV. (a cura di R. Caso), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi, pp. 63-89, Università degli studi di Trento, Trento, 2011, 282 pp.
  • Cosimo Colazzo, Il ragno psichedelico di Lapassade. Introduzione al volume di Georges Lapassade, Intervista sul tarantismo, pp. 7-76, Madona Oriente, Melpignano (Le), 1994,
  • Cosimo Colazzo (in collaborazione con Salvatore Colazzo), ‘Mists’. Il monologo-metalogo: energia narrativa, progettualità politica e crisi delle “Weltanschauungen”, in AA.VV. (a cura di G. Invitto), Visioni del mondo e nuova progettualità, pp. 71-98, Franco Angeli, Milano, 1992;
  • Cosimo Colazzo, Resto cantabile. Note su un tempo pieno di ‘attualità’, in AA.VV., Ethos e cultura, pp- 1259-1279, Antenore, Padova 1991.

Collaboratore di varie riviste di musicologia, filosofia, scienze della comunicazione, arte, letteratura, quali  “Nuova Rivista Musicale Italiana”, “Segni e Comprensione”,  “Mass Media”, “ARTman”, “Dialogica”, “Risonanze”, “Ballyhoo”, “6000”, “Marsia”, ecc., ha pubblicato saggi sulle estetiche musicali del ‘900, sui linguaggi compositivi di vari autori del ‘900 e contemporanei (Webern, Cage, Feldman, Nono, Sciarrino, ecc.), sui rapporti tra nuovi media e arte, con analisi di opere e autori significativi, nel campo della musica, dell’arte, della letteratura.

Si segnala il saggio Le metamorfosi del tempo. Per un webernismo crtitico. La concezione musicale di Anton Webern in rapporto al pensiero di J. W. Goethe, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, gennaio-marzo 1994. Ma poi, anche, tra altri, i seguenti saggi e interventi: La salle de bain e l’estremo orizzonte del Declaro. Forme della narrazione nell’ultima produzione di Antonio Verriin “Marsia” , numero speciale (2013); Carlo Belli, dal futurismo alla musica globale, trascendente, silenziosa, in “Dialogica” n. 4 (dic. 1996); Anche l’ascolto ha le proprie derive, in “Dialogica” n. 3 (giugno 1996); Luigi Nono: l’ascolto dell’oltre, in “Dialogica”, n. 2 (dic. 1995); L’arte di rischiare! Conversazione con Salvatore Sciarrino, in “Ricordi oggi”, luglio 1994; Il silenzio del suono. Intervista a Salvatore Sciarrino, in “6000”, giugno 1993; Quando l’armonia dilaga, in “ARTman” n. 6/7 (aprile/giugno 1993); Quale crisi? Una conversazione con Salvatore Sciarrino, in “ARTman”, nn. 4/5, luglio/dicembre 1992; Alla fine resta la stanchezza, in “ARTman”, n. 3, luglio 1992; L’arte come tragedia, in “ARTman”, n. 2, ottobre 1991; ecc…

Tiene relazioni, nell’ambito di importanti Convegni internazionali, intorno alle tematiche della musica del ‘900 e contemporanea, dell’analisi musicale, della produzione artistica nel ‘900 e oggi, in area ispanica e lusitana.

Tra i recenti impegni in questi campi:

  • Convegno Internazionale “Le Orchestre Sociali. Con La Musica Si può… FaRe”.  Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), 22 aprile 2023. Paper: L’Orchestra Sociale della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto. Esperienza, prospettive, sviluppo
  • Giornata di studi “Comunità delle arti e meditazione”, Sala Conferenze Fondazione Nuova Società Bosco di Civezzano, 12 novembre 2022. Paper: Rothko Chapel. Dialogo delle arti, mecenatismo, utopia ecumenica e meditazione
  • Giornate di studio “Mondi senza frontiere”, Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro | Biblioteca Civica “G. Tartarotti” Rovereto, Sala Multimediale, 24 | 25 ottobre 2022. Paper, Arte e musica popolare. Il caso di Fernando Lopes-Graça
  • Congreso internacional “Maria Attanasio. Quatro décadas de bifronte escritura desobediente”, Universitat de València, Facultat de filologia, traducció i comunicació, 14-15 de octubre de 2022. Paper: Maria Attanasio in musica
  • Convegno “Arti performative e sviluppo di comunità” – nell’ambito di Summer School di arti performative Community Care, Università del Salento, undicesima edizione – Spongano e Lecce, 4-5-6 settembre 2022. Seconda giornata, 5 settembre 2022, “Bande, orchestre e cori sociali, teatro di comunità, Community Dance”. Paper: Musica e cittadinanza.
  • Convegno “Interpretazione Reti di relazione generate da un’opera d’arte” – Quinta edizione “Ereditare, ripetere, innovare”, Trento, 22-25 febbraio 2022. Paper: La metamorfosi del tempo. Per un webernismo critico. La concezione musicale di Anton Webern in rapporto al pensiero di J. W. Goethe.
  • Giornata di studi “Meditazione e comunità. Da San Colombano alla Rothko Chapel. Fenomenologia di una ricerca interiore”, Rovereto, 20 novembre 2021. Paper: Le meditazioni sonore di Morton Feldman
  • Convegno “DIMMI, Dizionario Musicale Multidisciplinale integrato”, Trento, 27-28 novembre 2020. Paper: Tempo e dissonanza in Morton Feldman
  • Giornate di studio “Come nasce un’opera”, Rovereto, 19-20 novembre 2020. Paper: Ecologia della forma
  • Convegno “Interpretazione Reti di relazione generate da un’opera d’arte” – Terza edizione “Tradurre, tradire, trasformare”, Trento, 17-19 febbraio 2020. Paper: Musica e silenzio
  • Convegno “Interpretazione Reti di relazione generate da un’opera d’arte” – Seconda edizione “Sogni, visioni, utopie”, Trento, 6-8 febbraio 2019. Paper:  Scritture dell’Altro
  • Giornate di studi “Mondi pluriversi. Musica e cultura in Carlo Belli, roveretano in Magna Grecia”, 11-13 ottobre 2018. Paper: Carlo Belli, la musica, la composizione.
  • Convegno “Performative Arts Today”, Trinity College Dublin (Irlanda), Department of Italian Studies, 2 febbraio 2018. Lecture-Performance: Composizioni su testi di Emilio Villa, Antonella Anedda, Maria Attanasio, Luigi Reitani.
  • Simpósio “Fernando Lopes-Graça em Retrospectiva”, Cascais (Portogallo), 15-16 dicembre 2017. Paper: Polymodal constructions in Fernando Lopes-Graça’s Melodias Rústicas Portuguesas
  • Convegno “Untranslatability in Literature and Philosophy”, Trinity College Dublin (Irlanda), Department of Italian Studies, 19-21 marzo 2017. Lecture-Performance: Composizioni su poesia e traduzione.
  • Convegno “Music in Ireland: 1916 and Beyond”, DIT Conservatory of Music and Drama, Dublin (Irlanda), 22–24 April, 2016. Paper: An Italian Composer during the Irish Independence Process: Michele Esposito.
  • Lectures “The Alfonse D’amato Chair in Italian and Italian American Studies”, Stony Brook University New York, 31 marzo 2014. Lecture: Percorsi della musica italiana del ‘900
  • Congresso “Italian pop music and lyrics”. Indiana University Bloomington (USA). 29 marzo 2014. Colazzo, Cosimo, Keynote address. Paper: Musiche locali e globalizzate. Dal Novecento ad oggi, tra marketing culturale, world music e  nuove identità
  • Congresso “A Música no espaço luso-brasileiro: um panorama histórico”, Lisbona (Portogallo) 7-8-9 novembre 2013. Paper: Un Réquiem por las víctimas del fascismo. Sentido de lo sagrado, tradiciones campesinas, religión laica de la democracia. De Lopes-Graça hacia Brasil
  • X Convegno di Analisi e Teoria Musicale”, Rimini (Italia), 4-5-6 ottobre 2013, Comunicazione: Galina Ustvolskaya. L’ostinato ostinato
  • “Performa 2013, Encontros de Investigação em Performance”, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre (Brazil), 30 de Majo – 2 de Junho 2013. Comunicazione: Transformar el tiempo musical. Interpretación y composición en Federico Mompou
  • “Third International Symposium on ideology, politics and demands in Spanish language, literatur ande film. ‘Otherness in hispanic culture”,  California State University Bakersfield, 24-26 gennaio 2013. Partecipazione virtuale. Comunicazione: La otredad esperada. Reducción del sujeto y del acto compositivo, abertura al silencio y a la resonancia, en la musica de Federico Mompou
  • Jornadas de Estudio « L’existentialisme en Espagne et chez les philosophes de l’exil », Université de Pau et des Pays de l’Adour, Pau (Francia), 24-25 gennaio 2013. Comunicazione:  Exil du sujet, soustraction de l’acte de composition, écritures musicales et sonores de l’existence e du sacré chez Federico Mompou
  • “Colóquio Internacional ‘O Gosto pela Música’, homenagem a João de Freitas Branco no 90º aniversário do seu nascimento”, Universidade Nova, Lisbona (Portogallo), 19-20 ottobre 2012. Comunicazione: La investigación creativa de Fernando Lopes-Graça. Investicaviones sonoras, lenguajes y técnicas compositivas. Una manera de pensar la relación, el sujeto, la transferencia cultural
  • “IX Convegno di Analisi e Teoria Musicale”, Rimini (Italia), 14-15-16 settembre 2012, Comunicazione: Innesti e transiti, stratificazioni, processi di ripresa e trasformazione, dal dato etnomusicale alla costruzione artistica. Il linguaggio compositivo di Fernando Lopes-Graça
  • 5e Colloque International « Emprunts et transferts culturels : du monde luso-hispanophone vers l’Europe ». 31 maggio-1 giugno 2012. Université de Lorraine – Nancy (France) – Comunicazione : Modernisme, avant-garde et traditions populaires. Recherches artistiques et musicales en Espagne et au Portugal : la synthèse militante de Fernando Lopes-Graça.

Si segnala anche un’attività in contesti di conferenze e seminari, sui temi oggetto di investigazione e ricerca.

Svolge attività di divulgazione culturale, anche in correlato con quanto indaga nel campo della ricerca, nella forma di conferenze, seminari e laboratori.

Giornalista pubblicista, è collaboratore alla pagina culturale di quotidiani quali L’Adige di Trento, il Quotidiano di Lecce Brindisi Taranto e vari altri. E’ stato editorialista del quotidiano “Trentino”. Attualmente è editorialista del quotidiano “L’Adige”.

Scrive e presenta trasmissioni radiofoniche, intorno alla musica classica, per la RAI Radiotelevisione italiana, sede regionale per il Trentino.

Navigando il seguente link è possibile accedere a un’informazione dettagliata circa libri e saggi pubblicati da Cosimo Colazzo. In alcuni casi i testi sono resi disponibili per il download.