Archivi categoria: La tenzone

Cosimo Colazzo in un concerto a Cagliari organizzato da Salute Donna, per la Giornata internazionale delle donne

8 Marzo 2019
19:00a20:30

Venerdì 8 marzo 2019, alle ore 19.00 a Palazzo Siotto in via dei Genovesi 14, a Cagliari, si terrà il recital del pianista Cosimo Colazzo, dal titolo Gioco e Malinconia. Intorno a Gioachino Rossini in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Il recital è organizzato dalla sezione Sardegna della Onlus Salute Donna, Associazione per la Prevenzione e Lotta ai Tumori Femminili  con la collaborazione di Fondazione Siotto e dell’associazione culturale Piazza del Mondo.

La giornata della Festa delle Donne appare ideale per realizzare questa iniziativa di beneficenza che invita il pubblico presente a contribuire all’acquisto di materiale terapeutico volto ad aiutare le pazienti nella loro battaglia quotidiana contro la malattia. Note dilettevoli, ma anche uno stimolo per pensare, attraverso la musica, al travaglio della malattia e del processo, spesso doloroso della cura. Di fronte a questi momenti emergono sentimenti diversi e c’è bisogno di  serietà e leggerezza, melanconia e gioco.

Il programma – della durata di un’ora circa –  messo a punto da Colazzo (docente di Composizione al Conservatorio Bonporti di Trento di cui è stato direttore) evoca tutto questo impaginando le musiche di Rossini, Rieti, Schulhoff, Colazzo. Tocchi ironici si alternano a momenti di incanto timbrico, mentre prepotente il ritmo, spesso, invade il campo.

La serata sarà aperta da una breve presentazione della Presidente Onoraria della Sezione Sardegna di Salute Donna, dott.ssa Maria Luisa Adamo. Il concerto sarà seguito da un aperitivo. Si tratta di un evento che festeggia le donne omaggiandole e  agendo per aiutarle.

Per informazioni: salutedonnasardegna@gmail.com – cell. 333.8888247.

Qui per il programma di sala

Interpretazione, composizione, analisi. Una tre giorni di seminari e concerti organizzata dal Conservatorio Bonporti di Trento in collaborazione con l’Università di Trento

7 Febbraio 2019
17:30a22:00

L’interpretazione, in musica, è concetto complesso. Dove sono implicate molto esperienze, che tutte si definiscono in un fitto intreccio di relazioni, dalla composizione all’interpretazione-esecuzione, all’ascolto, all’analisi, alle operazioni di revisione, trascrizione, curatela, ecc. ecc.

Di interpretazione, in un senso così co-implicato, si parla nell’ambito del  Seminario interdisciplinare Tradire, tradurre, trasformare (seconda edizione di Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte), che si svolgerà dal 6 all’8 febbraio, organizzato dal Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Lettere Filosofia dell’Università degli Studi di Trento.

Il programma è vasto e di sicuro interessa.

Cosimo Colazzo è interessato, nell’ambito del Seminario, da due impegni.

  • giovedì 7 febbraio, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento, Laboratorio di Filologia musicale, Aula Musica (Via Tommaso Gar 14), ore 17.30-18: Scritture dell’Altro, relatore Cosimo Colazzo
  • giovedì 7 febbraio, presso la Sala Filarmonica di Trento (Via Verdi 30), ore 20.30, in concerto: Cosimo Colazzo, La tenzone
  • (2016); Voiles englouties par Ondine (1988); pianista Cosimo Colazzo.

A questo link il programma dell’intero Seminario.

Cosimo Colazzo in un concerto a Chicago per l’Istituto Italiano di Cultura

24 Gennaio 2019
18:00a20:00

Luigi Meneghello in un suo libro del 1994 dal titolo Il dispatrio, raccontava della sua doppia cultura, inglese e italiana, e di come questa condizione strutturasse e innervasse la sua scrittura.  Essere in un luogo che non è il proprio delle origini: lo spaesamento che ne deriva, ma anche le occasioni che si determinano, gli incroci culturali, gli incontri inattesi che diversamente non sarebbero accaduti. E lentamente il crearsi di una doppia appartenenza: le radici antiche innestate con quelle più giovani.

Di questo si può riflettere anche in musica. E lo fa Cosimo Colazzo, compositore, pianista, di origini pugliesi, salentine, trapiantato in Trentino dove è artista e docente di Composizione al Conservatorio di Trento. Lo fa in un concerto pianistico che tiene a Chicago, per l’Istituto Italiano di Cultura, giovedì 24 gennaio alle 18 presso Pianoforte Foundation.

Già così, nella sequela dei luoghi che abbiamo nominato, abbiamo il senso di un nomadismo culturale. Che Colazzo indaga con il suo concerto, significativamente dal titolo: “Il dispatrio, le doppie culture”, con musiche dello stesso Colazzo, Rossini, Esposito, Casella, Rieti.

Il concerto reca in programma due opere recenti di Cosimo Colazzo: Le terre rosse, il mare obliquo (2014) e La tenzone (2016). Il titolo della prima veicola l’immagine della terra d’origine, il Salento. Scrive il compositore: “il rosso delle zolle smosse e il mare obliquo in uno specifico luogo della costa. Anche in tempi di globalizzazione, le patrie dell’infanzia sono le più resistenti, quelle che di meno svaporano con il passaggio del tempo e il cambio di latitudine”. Il secondo pezzo, La tenzone (2016), è idealmente dedicato alla poesia di Emilio Villa (1914-2003). “Villa – scrive Colazzo – è poeta delle mescolanze linguistiche, funambolo della parola, che scava, analizza, sollecita a innesti e reinvenzioni, unendo arcaismi e futurismi.” Identità molteplici si inseguono al ritmo di derive e latenze imprevedibili. Nella musica si ritrovano analoghi giochi linguistici. Seguiamo ancora le parole di Colazzo: “qualcosa di arcaico è proposto in stratificazioni poliritmiche. Il tempo musicale è provocato, sollecitato, inciso e ridisegnato continuamente. A volte la ripetizione, estenuata al limite ed estrema, ne cambia il volto, quasi lo dissolve.”

Il concerto naviga il tema del dispatrio e delle doppie culture nell’arco di due secoli. A partire da Gioacchino Rossini (1792-1868), che si autoesilia a Parigi quando smette di scrivere per l’opera. Qui è autore di musiche da camera, brani vocali con pianoforte o per solo pianoforte, con cui ha riempito cospicui quaderni. Sono pagine eccentriche, sin dai titoli, che trasmettono il distanziamento ironico con cui Rossini tiene a distanza la cultura romantica coeva che gli sembra troppo carica di enfasi e retorica. Nel concerto un dittico: L’innocence italienne, la candeur française.

Nel concerto sono in programma Three Pieces di Michele Esposito (1855-1929). Di cultura napoletana, formatosi al Conservatorio di Napoli alla scuola di Beniamino Cesi e Paolo Serrao (collega, negli studi, del più noto Giuseppe Martucci), Michele Esposito si ritrova in Irlanda, a capeggiare un movimento di ampliamento degli orizzonti culturali per la musica classica nella nuova patria. Fu compositore e pianista di grande valore, fautore di iniziative culturali ancor oggi ritenute fondamentali per lo sviluppo della cultura musicale nel paese d’adozione.

Alfredo Casella (1883-1947), francese di formazione, rientrato in Italia si pone a capo di un movimento che spinge affinché l’Italia si apra allo spirito delle avanguardie d’inizio secolo. La sua doppia cultura di appartenenza è all’origine di questa sua scelta. Della sua propensione alla sperimentazione sonora  è testimoniana Alla notte, opera del 2017, di straordinaria potenza evocativa e profetica di nuove sonorità, tra materismo e desiderio del silenzio.

Vittorio Rieti (1898-1994), allievo di Casella, stratifica in sé molte culture. Italiano nato ad Alessandria d’Egitto, dov’era presente una vasta comunità d’italiani, nel contempo di famiglia ebrea laica, si trasferisce poco più che adolescente in Italia per proseguire i suoi studi. Vive tra Parigi e l’Italia. Infine è profugo dall’Italia, per sfuggire alle leggi razziali e alle persecuzioni (ad Auschwitz saranno deportati la madre e due zii). Esiliatosi negli Stati Uniti, qui trova la sua nuova patria, autore tra i più acclamati. Nel concerto, Contrasts, un’opera del 1967.

A questo link, l’informazione del concerto sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura a Chicago.

Qui il sito dell’artista: www.cosimocolazzo.it

Un concerto pianistico di Cosimo Colazzo, con musiche proprie, di Rossini, Esposito, Casella e Rieti, alla Concert Hall del Mills College, a Oakland in California, per la Italian School del Middelbury College

16 Luglio 2017
20:00a21:30

Un concerto pianistico di Cosimo Colazzo  – alla Littfield Concert Hall del Mills College, a Oakland in California, per la Italian School del Middelbury College, domenica 16 luglio 2017 alle ore 20:00 – sul tema del dispatrio e delle doppie culture, con musiche di autori che hanno vissuto l’esperienza dell’esilio, o di un doppio radicamento culturale. Il caso di Rossini a Parigi, dopo essersi esiliato anche dal mondo dell’opera, autore di musiche da camera vocali e pianistiche con cui riempie quaderni d’autore, ironica presa di distanza dal gusto romantico prevalente; di Esposito, di formazione napoletana, ma fortemente attivo in Irlanda, in contatto, a cavallo tra Otto e Novecento, con le tensioni locali per una cultura musicale indipendente e specifica; di Casella già in origine basato su una doppia cultura, francese e italiana; di Rieti, ancor più polivoco, tra cultura araba che assorbe nella nativa Allessandria d’Egitto, cultura ebrea per appartenenza familiare, e poi italiana e francese per studi, infine statunitense, per la necessità di sfuggire alle persecuzioni razziali. Insieme nel concerto due composizioni recenti di Cosimo Colazzo: Le terre rosse e il mare obliquo, che nel titolo rinvia alle radici culturali dell’autore, terra rossa e tagli obliqui del mare, nel Salento delle origini; accanto a La tenzone, ispirata alla poesia di Emilio Villa, che innesta arcaismi e futurismi, mescola lingue o accende parole nuove.

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Mills College – Oakland (California) – Littlefield Concert Hall –

Domenica 16 luglio 2017 – ore 20.00

Cosimo Colazzo (1964) – Le terre rosse e il mare obliquo (2014)

Gioacchino Rossini (1792-1868)  – da Péchés de vieillesse (1857-1868), Vol. V – Album des enfants adolescentes:                                                –L’innocence italienne, la candeur française

Michele Esposito (1855-1929)  – Three Pieces (1911) (Alba – Zenith – Tramonto)

Alfredo Casella (1883-1947) – A notte alta (1917)

Vittorio Rieti (1898-1994) – Contrasts (1967) (Preludio – Variazioni – Bagatella – Elegia – Girandola)

Cosimo Colazzo (1964) – La tenzone (2016)

NOTE BIOGRAFICHE

Cosimo Colazzo, nato a Melpignano (Lecce) nel 1964, pianista, compositore, direttore d’orchestra, diplomato rispettivamente ai Conservatori di musica di Lecce, Roma, Milano, laureato in Filosofia all’Università di Lecce, è autore di una vasta produzione compositiva, premiato in concorsi nazionali e internazionali. La sua musica è stata eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai Trade – Contemporary.

Come pianista ha tenuto concerti in Italia, in vari paesi europei, negli Stati Uniti, impegnato sulle letterature del ‘900 e contemporanee.

È membro dell’équipe di ricerca del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, della Universidade Nova di Lisbona.

Attualmente è docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, in Italia. Dello stesso Conservatorio è stato direttore dal 2005 al 2011.

È Faculty Member e artist in residence, a partire dal 2012, presso la Italian School del Middlebury College.

Per altre informazioni: www.cosimocolazzo.it

NOTE AL PROGRAMMA

Dispatrio: significa l’esilio forzato o scelto, l’allontanamento dalle proprie radici per ritrovarsi altrove, dove si tenterà di creare le condizioni di un nuovo domicilio. Significa la cultura di appartenenza che prende una dimensione più interiore, non correlata ai luoghi e agli spazi del quotidiano. E il nuovo incontro: l’altro che prende a radicarsi dentro di noi.

Luigi Meneghello (1922-2007) ne ha trattato in un suo libro degli ultimi, dal titolo Il dispatrio (1994), raccontando la sua personale esperienza di incrocio delle culture italiana e inglese.

Il concerto naviga il tema del dispatrio e delle doppie culture attraverso autori e esperienze che coprono l’arco di due secoli. A partire da Gioacchino Rossini (1792-1868), che si autoesilia a Parigi quando ha smesso di scrivere per l’opera. Qui è autore di musiche da camera, brani vocali con pianoforte o per solo pianoforte, con cui ha riempito cospicui quaderni. Sono pagine eccentriche, sin dai titoli, che trasmettono il senso del distanziamento ironico con cui Rossini tiene a freno, a distanza, o media, la cultura romantica coeva che gli sembra troppo carica di enfasi e retorica, quindi da ridurre e spiazzare.

Michele Esposito (1855-1929), di cultura napoletana, formatosi al Conservatorio di Napoli alla scuola di Cesi e Serrao (collega, negli studi, del più noto Giuseppe Martucci) si ritrova in Irlanda, a capeggiare un movimento di ampliamento degli orizzonti culturali per la musica classica nella nuova patria: compositore e pianista di straordinario valore, fautore di iniziative culturali ancor oggi ritenute fondamentali per lo sviluppo della cultura musicale nel paese d’adozione. Ma soprattutto, al volgere del secolo, partecipe di un movimento d’impronta nazionalistica, propriamente irlandese (accade qui come in altre parti d’Europa, soprattutto quelle periferiche), per individuare un possibile linguaggio proprio, specifico, che si ritiene di poter attivare rapportandosi alle espressioni popolari. Esposito, italiano dispatriato, innervato della nuova cultura, sa coltivare questa istanza e la traduce nella propria opera compositiva.

Alfredo Casella (1883-1947) è francese di formazione, ma, rientrato in Italia, si pone a capo di un movimento che spinge affinché l’Italia si apra allo spirito delle avanguardie d’inizio secolo. La sua doppia cultura è all’origine del suo richiamo ad un’apertura verso l’Europa delle avanguardie. In contatto con musicisti come Debussy, Ravel, Stravinskij, Schönberg, è autore di una musica dal linguaggio fortemente post-tonale, soprattutto negli anni ’10 del secolo. Successivamente, in corrispondenza a una svolta neoclassica e in un contesto socio-politico mutato a causa del fascismo, sarà attivo nel richiamo all’italianità, a una tradizione che attraversa i secoli e definisce una specifica identità, italiana o più ampiamente mediterranea, che deve ritrovarsi anche nelle esperienze del moderno musicale.

Vittorio Rieti (1898-1994), che di Casella è stato allievo, stratifica in sé molte culture. Italiano nato ad Alessandria d’Egitto, dov’era presente una vasta comunità d’italiani, nel contempo di famiglia ebrea (anche se laica), si trasferisce poco più che adolescente in Italia per proseguire gli studi. Vive in seguito tra Parigi e l’Italia. Infine è transfuga dall’Italia, per sfuggire alle leggi razziali e alle persecuzioni (ad Auschwitz sarebbero finiti la madre e due zii). Esiliatosi negli Stati Uniti, qui trova la sua nuova patria. Ormai anziano riflette: «L’arabo lo ricordo poco, ma ancora oggi, per quanto mi risulti più facile parlare in inglese, se devo scrivere prediligo il francese, mentre la lingua dei pensieri e dei sogni è rimasta sempre l’italiano». Quale migliore quadro di un’identità che si compone di molti tasselli, che riesce a essere, in essenza e radicalmente, polivoca e plurale?

Nel concerto, poi sono presentate anche mie opere recenti. Le terre rosse, il mare obliquo (2014) è, nel titolo, immagine della terra d’origine, il Salento: il rosso delle zolle smosse e il mare obliquo in uno specifico luogo della costa. Anche in tempi di globalizzazione, le patrie dell’infanzia sono le più resistenti, quelle che di meno esalano al passaggio del tempo e al cambio delle latitudini. L’altro pezzo, La tenzone (2016), è idealmente dedicato alla poesia di Emilio Villa (1914-2003), poeta delle mescolanze linguistiche, funambolo della parola, che scava, analizza, sollecita a innesti e reinvenzioni, unendo arcaismi e futurismi. Nella musica analoghi giochi linguistici: qualcosa di arcaico è proposto in stratificazioni poliritmiche, quindi evolve in innesti di oggetti che agglutinano pattern ossessivamente ripetuti. Il tempo musicale è messo in gioco, provocato, sollecitato, inciso e disegnato, contornato da accenti asimmetrici;  a volte la ripetizione, estenuata al limite ed estrema, ne cambia il volto, scioglie gli angoli, lo fa elastico, quasi lo dissolve.

Cosimo Colazzo

Concerto di Cosimo Colazzo a Córdoba con musiche proprie e di autori contemporanei spagnoli

4 Aprile 2017
20:00a20:30

Mercoledì 5 aprile, Cosimo Colazzo tiene un concerto con musiche  proprie e di autori contemporanei spagnoli all’Auditorium del Conservatorio Superior de Música “Rafael Orozco” di Córdoba alle ore 20:00. Alcune delle opere in programma sono presentate in prima assoluta o in prima spagnola.

 

 

 

 

 

Questo il programma del concerto:

Cosimo Colazzo (1964)  –  I fragorosi silenzi, la fine (2015) (prima esecuzione in Spagna)

Juan De Dios Garcia Aguileira (1959)  –  Flores para Julia (2011)

Oliver Rappoport (1980)  –  Estratos de la memoria (Catarsis V) (2011)

Francisco Martin Quintero (1969)  – On the Keys (2015) (prima esecuzione in Spagna)

Cosimo Colazzo (1964)  –  La tenzone (2016) (prima esecuzione assoluta)