Archivi categoria: RAI Radiotelevisione Italiana

VIVIMUSICA IN TRENTINO, la trasmissione di Rai Radio Due a cura di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo. Venerdi prossimo si parla di musica antica. Con un’intervista a Roberto Gianotti

24 Ottobre 2014
15:30a16:00

VIVIMUSICA IN TRENTINO – Un viaggio musicale attraverso il Trentino nella voce degli artisti, degli organizzatori e del pubblico. Trasmissione radiofonica di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

Puntata 4. Venerdì 24 ottobre, ore 15.30. RAI Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige). Trento Musica Antica. Il Festival. Con un’intervista a Roberto Gianotti.

La trasmissione di Rai Radio Due VIVIMUSICA IN TRENTINO, a cura di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo, in diffusione regionale per il Trentino Alto Adige, venerdì 24 ottobre tratta del festival TRENTO MUSICA ANTICA che si svolge annualmente a Trento. Un percorso nella storia di questo importante festival, dalla prima ideazione, dovuta al gruppo del Virtuoso Ritromo, agli attuali sviluppi legati anche alla fondazione del centro di ricerca intitolato a Feininger, eminente musicologo attivo a Trento, nello studio dei codici Trentini. La trasmissione porta uno sguardo anche su quanto si sviluppa in ricerca musicologica e produzione artistica in regione rispetto alle letterature antiche Se ne parla nella  quarta puntata della trasmissione, con un’intervista a Roberto Gianotti artista e studioso impegnato nel festival, musicista e  ricercatore di valore, docente al Conservatorio di Trento.

Nella prossima puntata:
Puntata 5. Venerdì 31 ottobre, ore 15.30. RAI Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige). Ensemble Zandonai. Con un’intervista a Giancarlo Guarino

Si parla di bande musicali in Trentino, con un’intervista a Daniele Carnevali, nella prossima puntata di “Vivimusica in Trentino”, trasmissione radiofonica di Radio Due (per il Trentino Alto Adige) di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

17 Ottobre 2014
15:30a16:00

VIVIMUSICA IN TRENTINO – Un viaggio musicale attraverso il Trentino nella voce degli artisti, degli organizzatori e del pubblico. Trasmissione radiofonica di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

Puntata 3. Puntata 3. Venerdì 17 ottobre, ore 15.30. RAI Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige). Premio Flicorno d’oro. Con un’intervista a Daniele Carnevali.

Il “Flicorno d’oro” è un concorso, che si svolge a Riva del Garda, e si rivolge alle bande musicali. Ha una reputazione, ormai, internazionale. E’ un esito importante di un movimento che riguarda le bande e investe il territorio trentino in un senso rilevante.
La terza puntata della trasmissione “Vivimusica in Trentino” si occupa del mondo delle bande, di come è andato strutturandosi in Trentino, come spazio di socialità ma anche luogo di formazione per la musica. Nella puntata, un’intervista a Daniele Carnevali, che insegna la Strumentazione per banda al Conservatorio di Trento ed è direttore artistico del concorso “Flicorno d’oro”.

Nella prossima puntata:
Puntata 4. Venerdì 24 ottobre, ore 15.30. RAI Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige).Trento Musica Antica. Con un’intervista a Roberto Gianotti

Il Festival di Musica Sacra di Bolzano e Trento, per la seconda puntata di VIVIMUSICA IN TRENTINO, trasmissione radiofonica di Radio Due (per il Trentino Alto Adige) di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

10 Ottobre 2014
15:30a16:00

VIVIMUSICA IN TRENTINO – Un viaggio musicale attraverso il Trentino nella voce degli artisti, degli organizzatori e del pubblico. Trasmissione radiofonica di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

Puntata 2. Venerdì 10 ottobre 2014, ore 15.30, Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige).
Festival Musica Sacra di Trento e Bolzano. Con un’intervista a Paolo Delama.

Superata la quarantesima edizione, il festival, che si svolge in dimensione regionale, compartecipato da istituzioni delle due province, rappresenta una sonda sensibile dentro le letterature sacre, intese in un senso largo, dalla cristianità occidentale a quella orientale ortodossa, dal medioevo gregoriano alle espressioni attuali e contemporanee.

Nella prossima puntata:
Puntata 3. Venerdì 17 ottobre, ore 15.30. Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige). Premio Flicorno d’oro. Con un’intervista a Daniele Carnevali

VIVIMUSICA IN TRENTINO, nuova trasmissione radiofonica della RAI, sul panorama della musica classica in Trentino. RADIO DUE, da venerdì 3 ottobre ore 15.30.

3 Ottobre 2014
15:30a16:00

Parte il prossimo venerdì 3 ottobre una nuova trasmissione della RAI per il Trentino, dedicata al panorama della musica classica, dal titolo VIVI MUSICA IN TRENTINO. La trasmissione, a cura di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo, scandita in tredici puntate, intende osservare e approfondire il mondo della musica classica nelle varie declinazione di interesse, dalla musica antica alla musica sacra, dalla musica contemporanea e di ricerca, alle aperture verso gli incroci dei linguaggi e le contaminazioni, dalla musica dei repertori per banda alle musiche corali, dalla musica organistica ai festival pianistici, dalle stagioni di musica da camera a quelle sinfoniche e operistiche.

La trasmissione si tiene a cadenza settimanale, ogni venerdì, a partire dalle 15:30 (per mezz’ora di trasmissione), sulle frequenze di RADIO DUE della RAI, nella fascia che quotidianamente viene riservata a trasmissioni per il Trentino, a cura della sede regionale della Rai per il Trentino.

La prima puntata, in programma venerdì 3 ottobre alle ore 15:30 prospetta un’introduzione al ciclo, evidenziando aspetti propri di un panorama musicale che vede in opera festival strutturati, supportati dal pubblico, tra cui alcuni storici e di prestigio (come il Festival di Musica Sacra e Trento musica antica) e altri, più recenti, a forte vocazione sperimentale, intermediale e internazionale (come il festival Transart); l’associazionismo filarmonico (con la stagione della Società FIlarmonica di Trento) e quello divulgativo (come, ad esempio, l’Associazione Mozart Italia di Rovereto); un sistema strutturato per la formazione musicale di base, rappresentato dalle Scuole Musicali iscritte al registro della Provincia autonoma di Trento; i Premi internazionali, come il Flicorno d’oro a Riva del Garda, che è parte del vasto movimento bandistico in provincia; esperienze che aprono a questioni di rilevante interesse sociale, che riguardano l’ecologia sonora e il paesaggio sonoro (come accade con le attività di Portobeseno); esperienze che trovano una dimensione di approfondimento culturale e formativo, all’interno di una necessaria considerazione del territorio in quanto turistico (come per Piné Musica); orchestre istituzionali (come l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento);  ensemble strumentali strutturati in scala più piccola e associazionistica, e comunque di spessore artistico (come l’Ensemble Zandonai); esperienze particolari a vocazione specialistica (come l’Accademia organistica di Smarano, che si occupa dei repertori storici per l’organo e dell’improvvisazione organistica).

La trasmissione visita il panorama della musica classica in Trentino effettuando una campionatura significativa dentro un tessuto fitto di iniziative e di attività, che muove lungo alcuni assi rilevanti (festival, associazionismo, scuole e accademie, premi internazionali) e secondo alcuni campi di distinzione (musica antica, musica contemporanea, musica elettronica, installazioni, musica sacra, musica da camera, musica per banda, musica corale, musica sinfonica e operistica, formazione, ecc.).

VIVIMUSICA IN TRENTINO – Un viaggio musicale attraverso il Trentino nella voce degli artisti, degli organizzatori e del pubblico. Trasmissione radiofonica di Daniele Torresan e Cosimo Colazzo

Puntata 1. Venerdì 3 ottobre, ore 15.30, Radio Due (nella fascia di trasmissioni a dimensione regionale per il Trentino Alto Adige). Introduzione. Una panoramica sulla musica in Trentino: festival, orchestre, attività per la formazione, premi internazionali, musica contemporanea e musica antica, musica sinfonica e musica per banda, musica sperimentale elettronica.  

 

 

La musica come cultura. L’esperienza di Marco Anzoletti, compositore trentino attivo tra Otto e Novecento. Se ne parla nella dodicesima puntata della trasmissione di Cosimo Colazzo e Daniele Torresan per Rai Radio Due

18 Giugno 2013
15:45a16:15

La musica come cultura, ricerca, analisi. L’esperienza di Marco Anzoletti, compositore trentino vissuto tra Otto e Novecento. Se ne parla nella dodicesima puntata della trasmissione condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan per Rai Radio Due. In onda martedì 18 giugno a partire dalle ore 15.45. La trasmissione, che è inserita nel palinsesto delle trasmissioni regionali per il Trentino, tratta, con la puntata di questa settimana, di un progetto di ricerca e produzione, promosso dal Conservatorio di musica di Trento, che ha avuto esito in un allestimento dell’opera “La fine di Mozart” di Marco Anzoletti, al Teatro Sociale di Trento, nel marzo 2011.

 

La trasmissione “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di musica di Trento”, condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan ha trattato, in alcune puntate, di un interesse che il Conservatorio ha espresso, attraverso progetti e realizzazioni, nel campo della ricerca e della produzione musicale, che hanno riguardato il patrimonio storico del territorio.

L’indagine è avvenuta nel riferimento ad alcune figure chiave. Con la musica di Giacomo Gotifredo Ferrari e di Giancarlo Colò si è potuto entrare in contatto con la cultura musicale nel discrimine tra Sette e Ottocento. Tale cultura è stata osservata nella linea di impegno sull’opera, nei termini del gusto italiano e di scuola napoletana, attraverso il roveretano Ferrari. Inoltre è stata affrontata nella linea di impegno sulla musica strumentale da camera, di ispirazione viennese, con il rivano Colò. Se di questo si è trattato nella decima puntata della trasmissione, nell’undicesima si è passati al pieno Ottocento, che in Italia significa anche il dibattito intorno alla nazione e ai valori del Risorgimento. Si è parlato della romanza da camera, nell’idea di rinnovamento di Andrea Maffei, espressa in progetti e posizioni culturali, che hanno a che fare anche con il salotto De’ Lutti, cenacolo intellettuale attivo a Riva del Garda.

Nella dodicesima, e penultima puntata, della trasmissione, che andrà in onda martedì 18 giugno a partire dalle ore 15.45, su Rai Radio Due, si parla di Marco Anzoletti, e si passa a un periodo ulteriore, a cavallo tra Otto e Novecento.

Marco Anzoletti, trentino, studia e si perfeziona, per tre anni a Vienna. Integra, così, un’idea della musica come sviluppo di un linguaggio che deve avanzare, approfondire e conquistare nuovi valori. La sua idea di musica è nella direzione di una considerazione di essa nel più ampio alveo culturale. Deve veicolare valori di approfondimento, analisi, stare in contatto con le altre arti. E’ un’idea ispirata al mondo tedesco. Anche l’opera deve farsi interprete di un’idea per cui è spettacolo che ha a che fare con la dimensione del teatro. La musica si connette alle altre arti e trova un equilibrio con le esigenze del teatro.

Anzoletti ha scritto molte opere. Più in generale, il suo catalogo è molto vasto. Una delle sue opere è dedicata a Mozart, all’ultima fase della sua vita, quando i presagi della fine si fanno sentire e tutto si colora di un’ombra inquietante. “La fine di Mozart” è il titolo di quest’opera, scritta nel 1898, con libretto dello stesso compositore.

Sull’opera è stato realizzato dal Conservatorio di musica di Trento un progetto di ricerca e produzione musicale, che ha avuto esito nell’allestimento al Teatro Sociale di Trento, il 25 e 26 marzo 2011. Il progetto è stato coordinato da Mattia Nicolini, docente di canto, che ha prodotto un lavoro di revisione e curatela sull’opera a partire dal manoscritto.

Anzoletti intende offrire un omaggio alla figura di Mozart. Per lui è un modello di gusto musicale, e anche di considerazione della musica nella sua radice culturale. E’ genio, ma anche consapevolezza, senso alto della musica, come linguaggio che si esprime in quanto forma, architettura.

Anzoletti rappresenta Mozart nell’ombra di un crepuscolo, circondato da tensioni, da un senso di ansia, di angoscia. Così già nel Preludio, e poi nei suoi interventi.

Compare anche Beethoven, e un incontro tra i due. Scrivere un’opera su monumenti della storia musicale propone la possibilità di introdurre citazioni storiche nella trama musicale. E’ quanto fa Anzoletti, che innesta riferimenti, sia a Mozart che a Beethoven.

Inoltre l’opera possiede il senso dello svolgimento continuo, secondo articolazioni che sono regolate dal senso teatrale. La musica non può sostare, cercare le predilette regolarità. Deve adattarsi, invece, alla narrazione teatrale, stare in rapporto con essa. Il canto adatta ritmo e curve al profilo della parola. Si fa declamato. Il linguaggio musicale, pur esso, non è conciliante, e si addensa di cromatismi, differisce cadenze e simmetrie.

I personaggi sono sbozzati anche secondo certe formule fisse e convenzionali. Ad esempio, Beethoven è inquieto e titanico; quanto Mozart, invece, è fantasia, resistenza fanciullesca all’oppressione della vita. Tuttavia questi aspetti sono inseriti in un contesto e in un quadro di linguaggio che è avanzato, che presenta interessanti virate verso il modernismo.

Il Conservatorio di musica di Trento negli ultimi dieci anni ha espresso importanti valori di ricerca, nella produzione di attenzione e di impegno operativo concreto rispetto al patrimonio storico del territorio, che è stato portato a comunicazione pubblica estesa, grazie a una notevole capacità realizzativa. Sono state allestite opere, messe in campo pubblicazioni. “La fine di Mozart” si inserisce in questo quadro, divenendo un’impresa importante, anche per la difficoltà e l’entità dell’allestimento che è stato prodotto.

Il Trentino storico e la musica. Da Giancarlo Colò ad Andrea Maffei. Se ne parla nell’ambito dell’undicesima puntata del ciclo di trasmissioni dedicate alla storia e all’attività del Conservatorio di musica di Trento a cura di Cosimo Colazzo e Daniele Torresan per la sede regionale del Trentino della RAI.

11 Giugno 2013
15:45a16:15

Nell’undicesima puntata della trasmissione condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, dedicata alla storia e alle attività del Conservatorio, in onda su Rai Radio Due martedì 11 giugno alle ore 15.45, si tratta della cultura musicale del territorio in prospettiva storica. Vengono alla luce tracce e percorsi di definizione storica della cultura e dell’identità del territorio, attraverso le vicende di alcuni autori significativi e delle loro opere.

Il Conservatorio di musica di Trento esprime un interesse evidente verso i nuovi linguaggi musicali, verso ricerche e produzioni che riguardano le musiche contemporanee intese in una declinazione flessibile e aperta, dalle musiche d’avanguardia alla musica jazz al rock di ricerca sino alle musiche applicate.

Accanto a questo, non manca tuttavia di un interesse che si rivolge ai repertori storici.

E’ il senso di alcuni progetti di ricerca, promossi dal Conservatorio di musica “Bonporti”, che hanno evidenziato alcune articolazioni della storia del Trentino, attraverso la chiave dell’indagine su alcune esperienze artistiche e intellettuali significative. Da Giacomo Gotifredo Ferrari a Giancarlo Colò ad Andrea Maffei a Marco Anzoletti: approfondendo l’opera di questi autori, l’esperienza che li ha riguardati, si individuano le linee di una storia che ha attraversato e formato la cultura, l’identità del territorio.

La trasmissione “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di musica di Trento”, condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, tratta anche di questi aspetti, e cioè di certe individuate esperienze storiche che, in ambito musicale, costituiscono un incrocio significativo dell’esperienza, un punto denso rappresentativo di una tendenza della cultura del territorio. La trasmissione, con la sua undicesima puntata, in programma martedì 11 giugno alle ore 15.45, su Rai Radio Due (per Trento frequenze MF2 93,7),  tratta dell’opera di Giancarlo Colò e della figura intellettuale di Andrea Maffei.

La puntata illustra un progetto di ricerca promosso dal Conservatorio “Bonporti”, che ha analizzato la figura e l’opera di Giancarlo Colò, compositore nativo di Riva del Garda, vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento. La sua formazione avviene in direzione di Vienna, che costituiva il centro prevalente di formazione per la classe dirigente del Trentino. Veniva da una famiglia della piccola nobiltà. Studia la filosofia e la matematica, ma approfondisce anche lo studio della musica verso cui lo indirizza un sicuro talento. Studia alla scuola prestigiosa di Abrechtsberger. E’ in questi anni che produce una serie di opere strumentali che sono di molto interesse. Vi si respira il senso dell’attenzione della forma, della gestione elaborativa, analitica dei materiali tematici, secondo una linea di pensiero che è propria del mondo tedesco, che egli ha assimilato. Accanto a questa robusta strutturazione formale, specie nei tempi più lenti, s’insinuano seduttive cantabilità che sono d’impronta pre-romantica.

A quest’autore, e soprattutto alla sua produzione strumentale, è stato dedicato un progetto di ricerca, coordinato da Corrado Ruzza, che studia il repertorio delle produzioni musicali storiche nell’area rivana e del Garda trentino. Questo progetto ha avuto esito nella produzione di un CD monografico dedicato alla musica da camera di Giancarlo Colò.

Un altro progetto di cui si tratterà nella puntata, anche in questo caso coordinato da Corrado Ruzza, è quello dedicato a un altro momento storico importante in Trentino, che ha visto una fervida presenza di attività in area rivana. Siamo nell’Ottocento, e un luogo importante di incontro culturale è la villa De’ Lutti a Riva del Garda, sede di un salotto tra i più ambiti. Vi si ritrovavano le menti più brillanti dell’epoca, e la possibilità di un contatto con gli ambienti più avanzati dell’espressione intellettuale, non solo in Trentino, giacché vi convergevano artisti e studiosi anche da altre regioni.

Nel salotto, una figura di riferimento, di assoluto prestigio, è Andrea Maffei, trentino di origini, ma intellettuale molto in vista nella Milano intellettuale e culturale dell’epoca, e con una influenza e una presenza che possiamo dire di respiro europeo. Si è formato alla scuola classicista di Vincenzo Monti. E’ poeta di sorvegliata ispirazione, ma di ampie visioni, supportata da una cultura vastissima, che si alimenta delle espressioni più affinate e avvertite delle letterature straniere, di cui è stato traduttore.

Un intellettuale, quindi, militante. Per sviluppare l’arte italiana in direzione di un contatto, di un intreccio con le dinamiche culturali europee. Per muovere lo sguardo, allargandolo dalla prestigiosa storia della cultura italiana, anche orizzontalmente, in dimensione contemporanea, verso quanto sommuoveva l’Europa, introducendo fortemente l’arte, la letteratura dentro lo spazio del confronto politico.

Nel salotto si rende attiva, anche attraverso la figura carismatica di Maffei, un’istanza rivolta agli ideali risorgimentali, di riunione dell’Italia in nazione, di riscatto dalla presenza straniera, che si faceva sentire anche in Trentino.

La musica riveste importanza sia per Maffei che nel salotto De’ Lutti. Maffei è stato consulente di Verdi per Machbet. Nel salotto la musica è presente. Si fa musica. Direttamente, molti degli invitati animano momenti musicali. Come spesso accade si eseguono romanze da camera. Maffei riunisce una serie di compositori proprio per un esperimento in questo senso. Intende animare il genere di maggiori qualità artistiche e culturali, fuori dal semplice intrattenimento. Egli avrebbe fornito testi adeguati, ricercati nei valori poetici e culturali. Una serie di compositori appositamente invitati avrebbe scritto la musica per le romanze, ponendo attenzione ai testi, ricercando i valori di un’integrazione artistica organica, per un genere che andava rinforzato proprio di intenzione artistica. L’operazione procede, ha anche un esito editoriale presso Ricordi.

Di tutto ciò si dà conto nel CD che è stato pubblicato dal Conservatorio di musica “Bonporti” in rapporto al progetto promosso. La trasmissione illustra quanto realizzato, i temi sollevati attraverso le ricerche promosse dal Conservatorio sulla storia musicale del territorio, che ha un centro molto attivo e fecondo – come abbiamo visto – in area rivana, anche attraverso alcuni ascolti ripresi sia dal CD con le musiche strumentali di Colò, sia dal CD con le arie da camera su testi di Andrea Maffei.

A partire da qui il collegamento al sommario delle tredici puntate della trasmissione.

Decima puntata della trasmissione di Cosimo Colazzo e Daniele Torresan sulla storia e sulle attività del Conservatorio. Non solo Novecento e non solo il mondo d’oggi nelle varie e plurali fisionomie. Ma anche la storia musicale del territorio.

4 Giugno 2013
15:45a16:15

Il Conservatorio di musica di Trento ha portato interesse, con vari progetti, verso la  cultura musicale del territorio indagata in prospettiva storica, attraverso opere e esperienze artistiche, che sono state recuperate alla memoria e riproposte nel circolo della comunicazione e della conoscenza.

Di queste attività del Conservatorio, dei progetti realizzati in questo campo si parla nella decima puntata della trasmissione radiofonica “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Trento”,  condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, in onda su RADIO DUE della Rai martedì 4 giugno a partire dalle ore 15.45.

Dal Novecento e dall’oggi, quindi, verso il passato, ad approfondire figure, percorsi culturali, opere di rilievo nella storia che riguarda il territorio. Si parte da Giacomo Gotifredo Ferrari, compositore roveretano vissuto tra Sette e Ottocento, con una solida e prestigiosa formazione e esperienze di livello europeo, rispetto a cui il Conservatorio ha incentrato un progetto di ricerca e produzione musicale.

 

Dopo aver trattato dei progetti che hanno riguardato le letterature musicali del Novecento e le  musiche nuove, sia di area sperimentale e d’avanguardia, che negli ambiti del jazz e del pop-rock, la trasmissione radiofonica “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Trento”,  condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, in onda su RADIO DUE della Rai, e programmata nel palinsesto delle trasmissioni a diffusione regionale per il Trentino, passa a parlare dei progetti che sono stati dedicati ai repertori storici legati al territorio.

Dal Novecento e dai giorni odierni, ci si volge,così, al passato.

La decima puntata della trasmissione, in programma martedì 4 giugno alle ore 15.45, su Rai Radio Due (per Trento, MF2 93,7), tratta soprattutto di un progetto, che si è realizzato alcuni anni fa, nel 2010, dedicato alla figura e all’opera di Giacomo Gotifredo Ferrari, che ha avuto vari esiti, di cui il più rilevanti è stato l’allestimento di un atto unico del compositore, “Li due svizzeri” al Teatro Sociale di Trento.

Ferrari è un autore roveretano, vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento, che ha ricevuto una formazione prestigiosa, di scuola napoletana. Da qui il suo interesse per l’opera, come anche per la didattica del canto.

Fu anche a Londra, compositore e maestro molto stimato.

La trasmissione approfondisce questa figura di musicista, come anche alcuni scorci della storia musicale del Trentino.

E evidenzia il senso di un progetto come quello realizzato, che connette proficuamente interessi che coinvolgono le dimensioni della ricerca musicale e artistica, delle produzione musicale e di spettacolo, in forte cooperazione rispetto agli obiettivi della formazione musicale, qui declinata in termini laboratoriali.

Il passato di cui si è occupato il Conservatorio, con questo e con alcuni altri progetti, è quindi letto attraverso alcuni punti di vista particolari. Non il repertorio usuale, ampiamente frequentato, ma un repertorio che, pur essendo storicamente pregnante, anche per i valori culturali interessati, non è più nella circolazione comune della conoscenza.

Inoltre, questo passato a cui si è rivolto l’interesse di ricerca e produzione del Conservatorio, ha a che fare con il territorio. In questo senso diventa elemento di articolazione di una memoria culturale e storica che ha bisogno di tessere, anche in prospettiva storica, il senso di una traccia identitaria.

La ricerca espressa dal Conservatorio non è solamente di segno musicologico, ma investe moti campi e si realizza in termini di produzione musicale e di spettacolo. Diversi ambiti disciplinari si mettono in relazione, dalla musicologia all’analisi compositiva alla performance al teatro musicale.

Dell’opera di Ferrari, dell’atto unico “Li due svizzeri” nell’allestimento e nelle realizzazione musicale del Conservatorio, si danno esemplificazioni di ascolto nel corso della puntata.

L’allestimento è stato integralmente realizzato con le forze degli studenti, nel coordinamento dei docenti, in individuate aree operative, dalla performance orchestrale all’interpretazione vocale, dalla produzione scenica alle competenze tecniche per l’opera.

Il coinvolgimento degli studenti, in una situazione così complessa, quale l’allestimento di un’opera, su cui si è portato un interesse di ricerca, è molto importante a livello didattico. In una situazione così intensamente laboratoriale, la didattica incrocia molto direttamente alcune questioni importanti. Da una parte quanto converge dal piano della ricerca, perché si tratta di un’operazione che non viene condotta su un repertorio standard, bensì su un repertorio poco frequentato; dall’altro quanto si propone in richieste di competenze sul piano professionale e nel contesto della produzione di spettacolo.

L’intreccio di queste dimensioni in un contesto formativo risulta molto produttivo. I saperi si propongono come dinamici e operativi. Le competenze si disegnano come una qualità densa di valori di ricerca, ma anche duttile e aperta.

A partire da questo collegamento, il programma delle tredici puntate della trasmissione.

Popular music e Conservatorio. Se ne parla alla nona puntata della trasmissione condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, che tratta della storia e delle attività del Conservatorio di Trento. Su Rai Radio Due martedì 28 maggio alle ore 15,45.

28 Maggio 2013
15:45a16:15

Nella nona puntata della trasmissione che tratta della storia e delle attività del Conservatorio di musica di Trento, condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan per Rai Radio Due, nel palinsesto delle trasmissioni a diffusione regionale per il Trentino, si tratta dei progetti formativi e di produzione musicale che hanno riguardato la popular music. Appuntamento martedì 28 maggio a partire dalle ore 15.45, su Rai Radio due.

Il Conservatorio di musica di Trento presenta da alcuni anni, pienamente attivi, alcuni percorsi formativi che riguardano la popular music, che sono declinati nei termini di veri e propri corsi accademici. E’ un interesse che si è sviluppato negli anni e che, a partire da alcune sperimentazioni, ha poi potuto radicarsi in forme via via più strutturate.

La musica di consumo, i repertori pop e rock, costituiscono prassi produttive importanti e di un certo peso nel campo dell’economia della musica. E’ importante, quindi, che l’alta formazione musicale si interessi pure di questo fronte della produzione musicale, che coinvolge diverse professionalità.

I linguaggi musicali, i metodi produttivi, le creatività coinvolte si declinano in termini particolari e anche i percorsi formativi devono assumere il senso di queste specificità. Nello stesso tempo è utile che questi corsi si strutturino secondo un’architettura comune, propria dei corsi accademici, così che la formazione del musicista pop stia in un vivo rapporto con la dimensione ampia e articolata della produzione musicale e si proponga al dialogo con le culture rappresentate da altri generi.

Di questi aspetti si occupa la nona puntata della trasmissione trasmissione radiofonica  “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Trento” condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, per la sede Rai regionale di Trento. L’appuntamento è per martedì martedì 28 maggio alle ore 15.45, sulle onde di Rai Radio Due (per Trento, MF2 93,7).

Nella nona puntata vengono descritti i corsi accademici che sono attivi al Conservatorio di Trento, sul primo e al secondo ciclo degli studi accademici. Rispetto a questo progetto un ruolo importante è stato svolto da Emilio Galante che ha accompagnato il processo di costruzione dei percorsi formativi e ne coordina a tutt’oggi le attività.

Un ruolo importante, in parallelo a questa attività che concerne i corsi accademici, è stato svolto da un progetto di ricerca e produzione musicale che ha permesso la costituzione di una rock band del Conservatorio, che ha incentrato il suo interesse sulla musica di Frank Zappa e sulle produzioni indipendenti. Un ruolo importante in questo progetto è stato svolto da Francesco Bertoldi.

La puntata sarà accompagnata da ascolti di brani composti da studenti dei corsi accademici. In particolare, si potrà ascoltare di Alessandro Fusaro, Se resti qui; di Andrea Lorusso, Il lago delle inquietudini; di Katja Marun, In there time. Accanto a questi ascolti, anche un brano dal CD Cotopaxi realizzato dalla Rock Band Frank Zappa del Conservatorio coordinata da Francesco Bertoldi; e la stessa band impegnata su un pezzo di Zappa, dalla registrazione dal vivo di un concerto.

A partire da questo collegamento, il programma delle tredici puntate della trasmissione.

 

Le produzioni dell’Orchestra Jazz del Conservatorio Bonporti alla trasmissione radiofonica di Rai Radio Due, condotta da Daniele Torresan e Cosimo Colazzo, che traccia un percorso delle attività e della storia del Conservatorio di musica di Trento.

21 Maggio 2013
15:45a16:15
22 Maggio 2013
15:00a15:30

Nella sua ottava puntata, la trasmissione radiofonica di Rai Radio Due, condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, dedicata alla storia e al profilo di attività del Conservatorio di musica di Trento, compresa nel palinsesto delle trasmissioni a diffusione regionale, in onda ogni martedì a partire dalle ore 15,45, parla del jazz, e in particolare delle produzioni dell’Orchestra Jazz del Conservatorio Bonporti. Traccia alcuni antecedenti, e quindi le esperienze degli ultimi anni, che hanno visto la possibilità di attuare progetti consistenti, complessi, in collaborazione con artisti prestigiosi.

 Si continua a parlare di jazz con la trasmissione radiofonica  “Il cammino e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Trento” condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, per la sede Rai regionale di Trento. In particolare, nell’ottava puntata, si tratterà delle produzioni che sono state realizzate dall’Orchestra Jazz del Conservatorio Bonporti.

L’appuntamento, per l’ottava puntata, è per martedì martedì 21 maggio alle ore 15.45, sulle onde di Rai Radio Due (per Trento, MF2 93,7). Il giorno dopo, mercoledì 22 maggio, la trasmissione viene data in replica per l’Alto Adige (frequenze per Bolazno MF2 93,7) a partire dalle ore 15.00. In questo caso, sempre alle ore 15.00 di mercoledì, è possibile anche l’ascolto via Internet, quindi da qualsiasi luogo. E’ necessario andare sul sito della Rai di Bolzano http://www.raibz.rai.it/index.php, navigando il menù “Radio Live”.

L’esperienza dei progetti attivati e realizzati in rapporto all’Orchestra Jazz del Bonporti è importante.  Da una parte per l’entità di quanto ha preso corpo: un’orchestra vasta, con un organico molto largo, composta da musicisti giovani di grandi qualità, selezionati. C’è poi da dire del lavoro costante che si è potuto produrre, a livello laboratoriale, all’interno del Conservatorio, rispetto al progetto. E poi, un altro importante aspetto, è nella scelta tematica del lavoro di preparazione per la produzione. Non un generico repertorio, ma ogni volta una individuata area di ricerca musicale, che ha potuto coinvolgere gli studenti, attivando nuove competenze, nuove esperienze.

Una delle produzioni ha riguardato la musica di Kenny Wheeler, importante musicista jazz, che ha prodotto molta musica per orchestra jazz. Rispetto a questo progetto è stato coinvolto anche Paolo Fresu, che ha partecipato a un importante concerto, in qualità di tromba e flicorno solista. Un’altra ha riguardato la musica orchestrale di Gil Evans, di cui è stato tracciato un ritratto articolato, rappresentativo di una vita creativa emancipata e costantemente a integrare nuove esperienze. La produzione su Gil Evans ha trovato coordinamento nel lavoro artistico di Bruno Tommaso.

C’è stato anche un progetto dedicato a certe riletture, in chiave jazz, del mondo classico, in questo caso sul terreno del rapporto con la musica di Mussorgsky e dei suoi Quadri da un’esposizione.

All’interno d l Conservatorio, per la nascita di un tale progetto, sono state importanti le figure di Roberto Cipelli e Daniele Carnevali. Recentemente si sono aggiunti altri docenti del settore jazz del Conservatorio, come Bob Bonisolo e Roberto Spadoni (curatore del progetto su Mussorgsky).

Importante è stata anche la relazione di collaborazione sviluppata dal Conservatorio, su alcuni dei progetti che hanno riguardato l’Orchestra Jazz del Bonporti, con il festival Itinerari Jazz a Trento.

A partire da questo collegamento, il programma delle tredici puntate della trasmissione.

La settima puntata della trasmissione radiofonica di RADIO DUE, per la sede regionale del Trentino, dedicata al Conservatorio di musica di Trento, condotta da Daniele Torresan e Cosimo Colazzo, apre uno sguardo all’importante e vitale settore del jazz. Un profilo storico della didattica del jazz nei Conservatori, l’attivazione del corso di jazz al Conservatorio di Trento, negli anni ’90 con Franco D’Andrea, e la storia più recente, che è fortemente legata alle prospettive aperte dalla riforma dei Conservatori

14 Maggio 2013
15:45a16:15
15 Maggio 2013
15:00a15:30

La settima puntata della trasmissione radiofonica di Radio Due, condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, dedicata alla storia e al profilo di attività del Conservatorio di musica di Trento, apre uno sguardo al campo del jazz. Da considerazioni storiche circa i termini di inclusione del jazz nella didattica dei Conservatori, alla storia specifica del Conservatorio di Trento, che negli anni ’90 attiva un corso di jazz, affidato a una figura prestigiosa di docente, Franco D’Andrea. Sino alla situazione attuale in cui si assiste a un consolidamento del settore, in corrispondenza della riforma dei Conservatori che annette molta importanza ai nuovi linguaggi musicale, e a un riassetto della struttura e del curricolo accademico.

Giunge alla settima puntata la trasmissione radiofonicaIl cammino e l’evoluzione del Conservatorio di Musica di Trento” condotta da Cosimo Colazzo e Daniele Torresan, per la sede Rai regionale di Trento, dedicata, appunto, a tracciare un profilo dell’Istituzione, in senso storico e rispetto alle progettualità attivate, alle realizzazioni prodotte.

L’appuntamento prossimo, con la settima puntata, è per martedì 14 maggio alle ore 15.45. Su RADIO DUE. La diffusione è di area regionale per il Trentino, sulle frequenze di RADIO DUE (per Trento, MF2 93,7). E’ utile precisare che non è possibile ascoltare la trasmissione in forma podcast via internet.

Il giorno dopo, mercoledì 15 maggio, la trasmissione viene data in replica per l’Alto Adige (frequenze per Bolazno MF2 93,7) a partire dalle ore 15.00. In questo caso, sempre alle ore 15.00, è possibile anche l’ascolto via Internet, quindi da qualsiasi luogo. E’ necessario andare sul sito della Rai di Bolzano http://www.raibz.rai.it/index.php, navigando il menù “Radio Live”.

Nella scorsa puntata si è trattato dell’interesse del Conservatorio per i nuovi linguaggi, nella forma delle ricerche che hanno riguardato le letteratura musicali del ‘900 come anche la musica attuale, la musica d’avanguardia e sperimentale. Si è trattato soprattutto del festival “Mondi Sonori”, che è un festival promosso dal Conservatorio, dedicato alle musiche nuove, che ha superato i quindici anni di vita, e che si compone del contributo creativo di docenti e studenti artisti, di ricercatori e studiosi.

Con la settima puntata si apre uno sguardo verso un altro punto sensibile dentro questo ampio fronte dei nuovi linguaggi musicali, quello che riguarda il jazz. La puntata traccerà un profilo di quell’evoluzione storica per cui a partire dagli anni ’70, sulla scorta di alcuni progetti pilota, inizia progressivamente a farsi strada l’inclusione del jazz tra i corsi accademici del Conservatorio. E’ negli anni ’90 che viene attivato un corso di jazz al Conservatorio di Trento, affidato a una figura molto prestigiosa di docente, a Franco D’Andrea. Subito la storia del jazz al Conservatorio di Trento è quindi importante, nell’impronta di una didattica estremamente precisa, puntuale, rigorosa. Franco D’Andrea guida il corso di jazz dal 1993 al 2006. Dopo Franco D’Andrea, a raccogliere il testimone di un’esperienza così rilevante, è Roberto Cipelli. Pianista jazz di grande talento, sviluppa un grande impegno per la didattica. Siamo in una fase che coincide anche con la riforma dei Conservatori, che determina notevoli riassetti della didattica. Il settore è in sviluppo, sospinto da una riforma che annette importanza ai nuovi linguaggi e al jazz, che ottiene, infatti, una strutturazione articolata in molte discipline per il curricolo dei corsi accademici. E’ un’articolazione che si proietta anche verso il corpo docente, che infatti presenta figure diverse di docenti, per coprire una pluralità di competenze necessarie per la didattica. Tutte figure di riconosciuto valore, da Bob Bonisolo a Roberto Spadoni, a molti altri docenti a contratto.

Descrizioni e analisi condotte nella trasmissione, saranno accompagnate da alcuni ascolti, da opere di Franco D’Andrea, dal CD “Ballads and Rituals”, e di Roberto Cipelli dai CD “Stilita” e “Kosmopolites”.

A partire da questo collegamento, il programma delle tredici puntate della trasmissione