Archivi categoria: Preludes

Una conferenza, di Cosimo Colazzo, al Conservatorio di Vigo, in Spagna, sulla musica ispano-lusitana, nelle figure rappresentative di Fernando Lopes-Graça e Federico Mompou. Nella settimana, tiene, al Conservatorio di Vigo, un concerto, e inoltre una masterclass di composizione.

9 Aprile 2013
19:00a21:00

Cosimo Colazzo al Conservatorio di Vigo, per una serie di eventi. Un concerto lunedì 8 aprile, con musiche proprie, di Casella e Lopes-Graça, in duo pianistico con Maria Rosa Corbolini. Quindi, martedì 9 aprile una conferenza, dedicata alla musica ispano-lusitana e alle figure, molto rappresentative nel ‘900, di Fernando Lopes-Graça e Federico Mompou. Inoltre una masterclass di composizione.

Cosimo Colazzo tiene una conferenza, al Conservatorio Superior de Musica di Vigo, in Spagna, dedicata alla musica ispano-lusitana del ‘900, con un particolare riferimento a due figure esemplari, di cui analizza il linguaggio compositivo e le idealità poetiche. Si tratta, in particolare, del portoghese Fernando Lopes-Graça e del catalano Federico Mompou. La conferenza sarà tenuta martedì 9 aprile, alle ore 19.00, presso la Sala de Orquesta del Conservatorio di Vigo.

Cosimo Colazzo in questa settimana sviluppa alcuni impegni di tipo artistico, formativi, di divulgazione culturale al Conservatorio di Vigo. Lunedì 8 aprile, all’Auditorium del Conservatorio di Vigo, tiene un concerto, per duo pianistico (insieme con la collega del Conservatorio di Trento, Maria Rosa Corbolini), con musiche proprie, di Alfredo Casella e di Fernando Lopes-Graça. Quindi, il giorno successivo, la conferenza, e nei giorni a venire della settimana una masterclass di composizione.

La conferenza è dedicata a due figure di capitale importanza, nel ‘900, nella penisola iberica, che hanno espresso due profili dell’esperienza creativo-compositiva. E’ di questi che tratterà la conferenza, indagando il linguaggio e il metodo compositivo nell’opera di Fernando Lopes-Graça e Federico Mompou.

Fernando Lopes-Graça (1906-1994) rappresenta una figura di grande spessore artistico-musicale e culturale. Apre ai linguaggi musicali post-tonali, in un dialogo di livello europeo, che si realizza attraverso una forma estremamente controllata, lucidamente organizzata, e nel contempo con una sensibilità rinnovata per il dato timbrico, per il trattamento ritmico, per l’utilizzo liberato della dissonanza. Si tessono correlazioni con autori come Bartók, Stravinskij, Hindemith. Inoltre si segnala un interesse per la radice dell’espressione popolare contadina. Qui si evidenzia un rapporto con l’esperienza culturale di Bartók. Egli studia il repertorio etnico-musicale del Portogallo, soprattutto delle zone rurali e contadine. Lo immette, in alcuni casi, nella sua opera, attraverso una sensibilità che tende a rispettarlo nella sua integrità di un preciso soggetto culturale, ma anche ad aprirlo a rapporti, innesti e risonanze, con una sensibilità allargata, nuova, che è oltre la tonalità.

Lopes-Graça fu intellettuale militante, contro la dittatura salazariana, che ha tenuto oppresso il Portogallo per lunghi decenni, dagli anni ’30 sino agli anni ’70 del secolo scorso. Soffrì il carcere, come l’isolamento e l’emarginazione imposti dal potere.  Nonostante questo ha continuato la sua militanza artistica, componendo nel tempo un catalogo molto vasto, che si segnala per la portata di una coerenza di sviluppo di una creatività potente e ricca di implicazioni.

L’altro autore che Colazzo tratta nella conferenza è Federico Mompou (1893-1987). Diversa la pronunzia della sua posizione estetica. Vive come uno stato di introversione dell’esperienza musicale. E’ alla ricerca di un linguaggio massimamente distillato, che deve essere, per lui, ridotto, verso la linea semplice, verso un contatto fluido con il silenzio. E’ questo che risalta nella sua produzione musicale. Il senso del messaggio ridotto, della forma concisa, il rifiuto dello sviluppo, della grande forma. Bisogna radicalizzare la ricerca sul suono, entrare dentro le pieghe del suono, che è soprattutto risonanza. Anche qui un’esperienza molto radicale e originale. Il discorso si fa estremamente affinato, nella ricerca di un suono che non ha una confezione fissa, ma va individuato costantemente, come evento sonoro.

Qui il programma della conferenza sulla musica ispano-lusitana.

Concerto a Vigo in Spagna. Colazzo e Corbolini in duo pianistico

8 Aprile 2013
20:00a22:00

Cosimo Colazzo e Maria Rosa Corbolini tengono un concerto in duo pianistico al Conservatorio Superior de Música di Vigo, in Spagna.

Il concerto, che si tiene all’Auditorium del Conservatorio di Vigo,  alle ore 20.00, riguarda un programma con musiche di Casella, Colazzo, Lopes-Graça, e prospetta il duo pianistico sia nella versione a quattro mani che in quella a due pianoforti.

Di Alfredo Casella  (1883-1947), autore italiano della Generazione dell’Ottanta, che ha espresso la sua opera nella prima metà del ‘900, saranno interpretate due opere di notevole ispirazione e risultato estetico: Pupazzetti (1915) e Pagine di guerra (1915), per pianoforte a quattro mani. Nella prima si unisce uno spirito futurista per il ritmo e la velocità, con liquefatte sonorità, mentre la seconda, scritta negli anni della prima guerra mondiale, disegna musicalmente ritratti da quell’Europa, che, stravolta dal conflitto, diventava scenario di morte e orrori.

Di Cosimo Colazzo (1964) saranno interpretate due opere,  tra cui una in prima esecuzione assoluta. Quest’ultima è Stanze (1997/2013), brano di cui esiste una originaria versione per pianoforte, qui riscritta per pianoforte a quattro mani. In programma c’è anche Preludes (19188/2011) per due pianoforti, che costituisce un dialogo immaginifico e trasformativo, tessuto con i Preludes di Debussy. Due opere che indicano il senso di Colazzo per un tempo fluttuante, liberato e risonante.

Di Fernando Lopes-Graça (1906-1994), compositore portoghese di grande spessore artistico-musicale, vissuto nel ‘900 (impegnato sui versanti della ricerca musicale, come anche della lotta politica contro la dittatura nel suo paese), viene offerto un ritratto composito, con tutta la sua opera per duo pianistico. Troviamo le bellissime pagine del Terzo Quaderno delle Melodias rústicas portuguesas (1979): una serie di brani, di grandissimo gusto e raffinatezza, dove le melodie popolari sono circondate di un linguaggio articolato, mobile, di ispirazione post-tonale, che offre un ambiente vivo e complesso, di risonanze e significati, rispetto al nucleo popolare. Il concerto poi propone due opere per due pianoforti. Una è Preludio Cena e Danza (1929/1973), dove troviamo un linguaggio estremamente controllato, angolare, proprio di Lopes-Graça, che già giovane si orienta verso il gusto della dissonanza e della figura geometrica, unito a un propensione estremamente duttile per il suono e l’utilizzo della risorsa timbrica. Tutte caratteristiche che ritroviamo anche in Paris 1937 (1937/1968) , un’opera che presenta il piacere del timbro, della dissonanza, come anche dell’estroversa proiezione verso i linguaggi del mondo urbano, trattati e scavati, anche per deformazioni e stratificazioni ironiche.

Qui il dettaglio del programma del concerto

Cosimo Colazzo al Conservatorio di Como per un concerto e un seminario sulla musica ispano-lusitana del ‘900. Con un particolare riferimento alla musica del catalano Federico Mompou e del portoghese Fernando Lopes-Graça.

8 Marzo 2013a9 Marzo 2013

Nel contesto delle ricerche che Cosimo Colazzo, docente di Composizione al Conservatorio di Trento, conduce sulle letterature musicali del ‘900 di area ispano-lusitana, si inscrivono alcuni appuntamenti organizzati dal Conservatorio di musica di Como, che su questi temi ha voluto proporre un seminario e un concerto.

Colazzo tiene il seminario venerdì 8 marzo 2013, con il titolo “Musica ispano-lusitana del ‘900. Seminario di analisi musicale”, presso il Conservatorio di Como, a partire dalle ore 11.00.

Il seminario svilupperà il suo approfondimento intorno al Novecento musicale, che, in Spagna e in Portogallo, assume declinazioni particolari, anche nel rapporto con le particolari vicende storiche che hanno riguardato, nel secolo, la penisola iberica. Si pensi, in Spagna, al trauma della Guerra Civile, che comporta l’insorgere della dittatura franchista. La Guerra Civile coinvolge fortemente gli intellettuali, che in molti casi esprimono attivamente il proprio impegno politico. A seguito del consolidamento della dittatura si assisterà a una diaspora, secondo percorsi di esilio che potranno riguardare l’Europa o l’America latina. Si pensi, in campo musicale, a Roberto Gerhard, che ripara in Gran Bretagna, o a Rodolfo Halffter che raggiunge il Messico. Altri musicisti invece sono in patria. Alcuni in una posizione supina rispetto al regime, altri in una dimensione di ritiro ed esilio interiore, come, ad esempio, Federico Mompou.

Anche il Portogallo, nel ‘900, vive un percorso storico e politico particolare. Dagli anni ’30 emerge un regime autoritario, in cui riveste un ruolo chiave Antonio Oliveira Salazar, che instaura una dittatura (che durerà decenni, sino alla Rivoluzione dei Garofani del 1974), che comprime fortemente gli spazi di libertà, e censura tutti gli oppositori. Ci sono musicisti che tengono un rapporto collaborativo rispetto al regime: come Rui Coelho, ad esempio, un musicista di solida formazione, che aveva studiato in Germania, entrando in contatto anche con Schönberg. Mentre altri sviluppano una resistenza militante, che li porta allo scontro diretto con il potere. E’ il caso di Fernando Lopes-Graça, che presto viene individuato come un oppositore da reprimere e isolare. Verrà privato, durante la sua vita, infatti, della possibilità di insegnare, pur vincitore di una cattedra al Conservatorio di Lisbona. Lo raggiungerà, addirittura, un decreto che gli inibisce di insegnare anche presso strutture private. Viene anche incarcerato.

Il seminario oltre che delineare il panorama delle vicende culturali e musicali che riguardano la penisola iberica nel ‘900, si concentrerà sull’opera del catalano Federico Mompou (1893-1987) e del portoghese Fernando Lopes-Graça (1906-1994), enucleando i tratti dei rispettivi linguaggi compositivi. Si sviluppano percorsi di grande fascino, per due personalità artistiche di massimo rilievo, che hanno dato luogo a opere che in entrambi i casi espongono il senso dell’assoluta dedizione all’arte e alla ricerca artistica. E questo sempre con tratti personalissimi.

Accanto al seminario Cosimo Colazzo propone un concerto, sabato 9 marzo alle ore 17.30, all’Auditorium del Conservatorio di Como, in duo pianistico (quattro mani e due pianoforti) con Maria Rosa Corbolini (docente di Pianoforte al Conservatorio di Trento), in cui saranno rappresentate importanti opere di Mompou e Lopes-Graça, accanto a opere di Alfredo Casella e Colazzo.

Di Lopes-Graça saranno eseguiti il Terzo Quaderno delle Melodias Rústicas Portuguesas, del 1979, per pianoforte a quattro mani, Paris 1937 (1937-1968) per due pianoforti, Prelúdio, Cena e Dança  (1929-1973). In questi pezzi emerge, da una parte, l’interesse per il patrimonio folclorico contadino del Portogallo, che Lopes-Graça innesta in contesti di ricerca avanzati, post-tonali, e dall’altra l’interesse per i linguaggi dissonanti, per le figurazioni asciutte e geometriche, per l’esposizione in rilievo delle strutture ritmiche.

Di Mompou Cosimo Colazzo eseguirà il Quarto Quaderno di Música Callada(1967), per pianoforte. Qui siamo nella dimensione di una ricerca che tende a individuare il suono in una dimensione sorgiva, in rapporto di risonanza con il silenzio, mentre le forme sono concise e lontane da ogni retorica dello sviluppo.

Di seguito, a partire dai seguenti link, è possibile prendere visione dei materiali che riguardano il Seminario e il Concerto.

–          Il programma del Seminario

–          Il programma del Concerto

ULTIM’ORA

Maria Rosa Corbolini non è potuta intervenire per il concerto in duo pianistico, in quanto ammalata.

Il concerto in questa forma è stato sostituito, nello stesso giorno e orario, da un concerto per pianoforte solo, tenuto da Cosimo Colazzo come pianista solista, con musiche di Mompou e Lopes-Graça. In particolare, Cosimo Colazzo ha interpretato l’integrale di Musica callada di Mompou, che consta di quattro quaderni, e Cinco Nocturnos di Lopes-Graça.

Di seguito, a partire dal seguente link, il programma del Concerto

Pubblicati sul sito file di ascolto MP3 di composizioni di Cosimo Colazzo

Sono pubblicati sul sito www.cosimocolazzo.it, alla pagina dedicata “MP3 Composizioni” (https://www.cosimocolazzo.it/mp3), file scaricabili, in formato MP3, di composizioni di Cosimo Colazzo

Duo pianistico due pianoforti, Colazzo e Corbolini, a Molfetta, per un programma tutto ‘900

26 Gennaio 2012
20:00a22:00

Cosimo Colazzo, in duo pianistico con Mariarosa Corbolini, tiene un concerto per due pianoforti, a Molfetta, nell’ambito della Stagione di concerti organizzata dall’Associazione Auditorium in collaborazione con la Fondazione Valente. Il concerto è in programma per il 26 gennaio 2012, giovedì, a Palazzo de Luca, alle ore 20.00. In programma opere del ‘900, alcune poco frequentate, nell’idea di un filo comune, che si ritrova nel concerto, e che riguarda il gusto francese, per la precisione, le sonorità preziose, il colore ricercato, e inoltre per il gioco, il ritmo, un atteggiamento estroverso. Tra gli altri un autore poco noto, portoghese, Lopes Graça, la cui intera opera risalta per forza di ricerca, coerenza, qualità musicale.

In programma musiche di: Reynaldo Hahn, Henri Dutilleux, Francis Poulenc, Jean Françaix, Cosimo Colazzo, Fernando Lopes-Graça

Il programma del concerto (PDF)

Il comunicato stampa (PDF)